

AVVISO PUBBLICO
“GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 2018”
CUP J71E20000340008
"Musicando, Crescere sulle ali della Musica"
INIZIATIVA PROGETTUALE : b) gestione auto-sostenibile ai fini della valorizzazione e della piena fruizione dei beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione
BENE PUBBLICO VALORIZZATO : Sala Mia Martini, Centro Giovanile Asterix Via Atripaldi 52, Napoli Comune di Napoli
Data Inizio Attività : 27/11/2020
LE ATTIVITA' CHE SONO STATE REALIZZATE PER CIASCUNA DELLE MACROFASI PREVISTE NELLA PROPOSTA PROGETTUALE:
La Prima Fase è l’avvio delle attività progettuali, costituendo il gruppo di lavoro, pianificato il calendario delle attività alla luce dei beneficiari individuati.
La Seconda Fase, è caratterizzata da due principali linee di attività.
Con la prima si è proceduto a ristrutturare e rendere agibile la Sala Mia Martini presso il Centro Giovanile Asterix, che versava in uno stato di decadimento e abbandono massivo. I lavori hanno richiesto un ulteriore periodo di mesi 4 oltre i 4 originariamente previsti.
Per velocizzare le operazioni e non gravare sulle attività, mentre i lavori venivano effettuati, si è proceduto all’avvio delle attività laboratoriali in altro bene in disponibilità dell’ente.
I laboratori sono poi continuati presso la sala musica e il teatro presso il centro giovanile Asterix riuscendo a coinvolgere tutto il target di riferimento e animando finalmente gli spazi rimessi a nuovo e funzionalizzati.
I laboratori musicali di batteria, piano e violino sono stati un'esperienza straordinaria per i 100 giovani partecipanti. Il programma è stato strutturato in modo tale da fornire ai partecipanti un'esperienza di apprendimento coinvolgente ed interattiva, con il supporto di esperti di musica professionisti.
Nel laboratorio di batteria, i partecipanti hanno imparato le basi della batteria, come impostazione della postura, tecniche di battitura, coordinazione delle mani e dei piedi e lettura delle partiture. Sono stati in grado di mettere in pratica le loro abilità attraverso esercizi pratici e improvvisazioni in gruppo. I partecipanti hanno apprezzato molto la possibilità di lavorare a stretto contatto con un batterista professionista che ha condiviso con loro il proprio stile di musica e le proprie esperienze.
Nel laboratorio di piano, i partecipanti hanno imparato le basi della teoria musicale, come leggere le note, comprendere l'armonia e suonare con precisione. Sono stati in grado di mettere in pratica queste abilità attraverso l'apprendimento di brani musicali di diversi generi e di diversi livelli di difficoltà. I partecipanti hanno apprezzato molto il supporto degli insegnanti esperti e la possibilità di migliorare le proprie abilità pianistiche.
Nel laboratorio di violino, i partecipanti hanno imparato le basi del suono del violino, come impostare la postura, il vibrato e la lettura delle note. Sono stati in grado di mettere in pratica queste abilità attraverso l'apprendimento di brani musicali di diversi generi e di diversi livelli di difficoltà. I partecipanti hanno apprezzato molto l'opportunità di lavorare a stretto contatto con un violinista professionista che ha condiviso con loro la propria passione per lo strumento.
In tutti e tre i laboratori, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di esibirsi in pubblico alla fine del corso, durante un concerto che ha visto la partecipazione di altri studenti e musicisti professionisti. Il concerto è stato una fantastica occasione per i partecipanti di mostrare le proprie abilità e di celebrare il loro lavoro svolto nei laboratori.
In sintesi, i laboratori musicali di batteria, piano e violino sono stati un'esperienza unica per i 100 giovani partecipanti. Grazie all'esperienza di insegnanti professionisti e alla possibilità di mettere in pratica le proprie abilità, i partecipanti hanno avuto la possibilità di esprimere la loro creatività, di apprendere nuove abilità musicali e di divertirsi insieme ad altri giovani appassionati di musica.
Alla fine dei percorsi musicali è stato organizzato l’evento di chiusura che ha visto riempire i 144 posti del teatro ed esibirsi tutti gli allievi in uno spettacolo capace di valorizzare il loro percorso di crescita artistico, musicale e umano.
La terza fase è stata caratterizzata da tutte le azioni di monitoraggio e valutazioni previste da progetto atte a garantirne la sua corretta esecuzione e attuazione.
Organizzazioni ed enti pubblici coinvolti nella realizzazione delle attività del progetto:
- Comune di Napoli
- Fiumadea Impresa Sociale
- Aps Il Pentagramma
- Cooperativa Sociale Diamante
- Cooperativa Sociale La Rete
FOTO RIVALUTAZIONE DELL'IMMMOBILE













FOTO LABORATORI


















